sabato 26 ottobre 2024

L'IDENTITÀ CRISTIANA NEL GREMBO DI MARIA

Nei  programmi doveva essere un incontro con tema il rapporto tra scienza e fede, ma per assenza giustificata dell'ospite, Giorgio Benedek, professore universitario esperto in fisica, l'appuntamento della Settimana della Bellezza - in calendario si è trasformato in una testimonianza vissuta, quella di Fra' Dario Chiapetti, (nella foto), francescano da poco attivo nella Parrocchia di San Francesco. Il frate laureato in architettura, ha portato all'attenzione del pubblico un argomento non facile da trattare:  quello delle stimmate di San Francesco. Una lezione magistrale sul rapporto esperienziale precoce del santo con il corpo e con la carne, fino a giungere a spiegarne la sua propria inconfondibile teologia.

Un'ora e mezza in cui il religioso ha fatto una sintesi del suo ultimo libro sul tema rivelando passo dopo passo la nascita, la crescita, la regola dell'ordine francescano, i fondamenti e i principi ispiratori, ma anche le più profonde inclinazioni interiori del santo, i suoi rapporti con la famiglia e soprattutto con il corpo. È qui -ha spiegato - nel corpo, attraverso il contatto con la carne, che avviene e si realizza l'incontro con il Cristo. Toccando le piaghe del lebbroso si compie nei fatti quello che viene enunciato nei Vangeli. Nella fragilità e nella debolezza della carne dell'uomo avviene la comunione con lo spirito del Cristo fatto uomo.

Nessun commento:

Posta un commento

LEGGERE: UNA PRATICA CHE FA CRESCERE

È stato un successo, un incontro bello ed emozionante quello di stamani tra i giovani studenti (della Scuola Dante Alighieri ) e la scrittri...