sabato 4 ottobre 2025

UNA LETTURA CURATIVA

È stata davvero una sorpresa constatare come LA CURA- tema e titolo del libro- si sia rivelata lo stessa adottata dagli autori nella scrittura dei suoi testi.

L'antologia, scritta con molta cura, appunto, da un gruppo di medici grazie ad un'iniziativa organizzata dall' Ordine professionale, è nata un pó per gioco, ma ha disvelato subito insospettate capacità letterarie tra la compagine.

Ogni racconto, ciascuno nel suo particolare stile, mostra una certa abilità compositiva degli autori.

Talora minuziosamente descrittiva, la narrazione scorre bene grazie ad un fraseggio elaborato.Talaltra, la stessa, si avvale di frasi brevi, incalzanti che come brevi fotogrammi ricompongono il mosaico del racconto, accompagnando il lettore dentro le storie, che sono spesso racconti autobiografici dissimulati nelle esperienze professionali dei protagonisti. 

Personaggi che in prima persona testimoniano il loro particolare rapporto con la professione di medico. Un lavoro che racconta davvero una passione che ora attraverso le storie si fa forte di una  testimonianza autentica che ci consegna la vera natura della relazione medico-paziente. Quella capace di far percepire dietro il rapporto tecnico-sanitario, i suoi aspetti piu umani, quelli attinenti alla dimensione affettiva ed emozionale. 

Ogni racconto diventa quasi una 'confessione'  rivelatrice dell'opera svolta in tanti anni di professione (parla il pensionato) ed ancora vivida nelle quotidiane esperienze (per i medici ancora in servizio), una testimonianza capace di cogliere le espressioni più profonde dell'animo umano.

Nessun commento:

Posta un commento

COSA FARÒ DA PICCOLO

  Riflessioni sulla spontaneità, la crescita e il valore di restare autentici La spontaneità dei bambini Avete mai notato la spontaneità dei...