Questo contributo è il risultato di un interessante incontro tenuto on-line da alcune figure rappresentative della Chiesa e organizzato con lo scopo di far riflettere sullo stato di crisi del Cristianesimo. Ciascuno degli invitati ha una suo specifico ruolo nell'ambito dell'attività di cui si occupa.
Un sacerdote inpegnato nella realtà parrochiale, una suora, laureata in Teologia, con un esperienza nella propria congregazione e poi destinata ad una struttura comunitaria, e un prete secolare, cappellano presso una sede universitaria.
Cosa hanno in comune queste persone oltre al ruolo che svolgono.
Tutti e tre hanno sicuramente in comune il dato di aver fatto la scelta di servire il Vangelo. E fin qui tutto intuibile.
Ma, quello che li unisce, è soprattutto il fatto di aver incontrato, ad un certo punto del loro cammino, Marco Guzzi, poeta, filosofo, ideatore dal 1999 dei Gruppi Darsi Pace.
Questo incontro e la frequentazione dei 'Gruppi'- veri e propri laboratori di crescita spirituale- ha dato loro la possibilità di scoprire nuovi orizzonti. In generale, riguardo al modo di vivere la loro fede.
In particolare ha consentito loro di entrare più in profondità nel senso delle Scritture. Di comprendere meglio la liturgia e i sacramenti: andare oltre l'esteriorità e la ripetitività rituale del gesto. Tutto questo con il risultato di aver acquisito nel tempo un nuovo slancio anche nei propri ambiti di attività e nelle relazioni con gli altri.
Padre Massimiliano Villani nel confermare la sua vena di eterno ricercatore, a proposito di approccio alle Scritture, ha sperimentato che un certo modo, acquisito nella tradizione, di leggere la Parola spesso può sollecitare esclusivamente la nostra parte mentale con il risultato di suscitare riflessioni che orbitano solo dentro quella sfera. E non operare, quindi, in noi un'autentica trasformazione.
Non dovremmo essere noi ad entrare nella Parola- dice il prete- ma e la Parola che deve entrare nel nostro cuore.
Da qui nasce la necessita e il desiderio di trovare nuove forme di lettura dei sacri testi -Lectio Divina-, un differente approccio, come lui stesso ha iniziato a sperimentare nella propria realtà parrocchiale di Scandicci.
Per Suor Chiara Cioli, Darsi Pace è stato un incontro benefico sbloccante- dice, -che sta cambiando la percezione che ho di me stessa, degli altri, della storia. Prima davo per scontate tante cose. Questo sblocco ha creato in me le condizioni interiori per poter avviare un' autentica iniziazione. Come un continuo esodo che mi porta ad abbandonare le mie pre-comprensioni dettate spesso dal mio ego spirituale, per entrare in un territorio nuovo con nuove energie rinnovabili.
Bellissime queste immagini che ci riferisce Chiara.
Anche riguardo alla scoperta da parte sua della pratica meditativa come possibilità ulteriore di avvicinarsi alla Parola. Entrare più in profondità, sapere ascoltare il proprio respiro in quello spazio silenzioso di attesa- dice Chiara- mi ha aiutato a comprendere come l'obbedienza con l'ascolto profondo nella mia realtà, parlo di quella comunitaria, può tradursi in una fioritura e in una crescita e non essere puro asservimento.
Padre Mimmo Repice, il terzo ospite, ci rivela che per lui l'incontro è avvenuto attraverso la lettura di un libro che ha fatto vibrare le sue intuizioni da sempre presenti nel suo cuore. Ed è stata come aver trovato la chiave di volta. Non è stato un colpo di fulmine ma una graduale e consapevole presa di coscienza di dover mettere ordine a quelle sue tante convinzioni.
Questo video è davvero formidabile. Un'autentica testimonianza, di come una ordinaria vita di routine svolta dentro la Chiesa possa essere arricchita non solo di contenuti dottrinali, ma avere il beneficio di un ulteriore e gioioso vigore e un rinnovato slancio nella quotidiana vita di relazione dove tutto si veste della luce di chi camminando nella fede cerca sempre il volto di Gesù Cristo.
Una testimonianza da condividere con tutti gli operatori che orbitano dentro ed intorno la Chiesa per suggerire loro spunti interessanti di sviluppo e di messa in pratica della Nuova Evangelizzazione di cui si parla oramai da anni.
Qui sotto il link al video integrale dell'incontro.
https://www.youtube.com/live/5iLmCrlA3Bc?si=8g1NtICrI8JCgnci


